Svolta è sostenuto da una fitta rete di partner: associazioni, fondazioni, cooperative e gruppi informali che offrono la propria specifica sensibilità e competenza al progetto.
L’associazione Centro Famiglia nata nell’ottobre 1964 ha sede in Chieri e opera nel chierese e sul territorio circostante.
È composta da volontari: singoli, coppie ed una psicologa, i quali attraverso la loro esperienza e la loro professionalità hanno come obiettivo di incontrarsi e confrontarsi sulle tematiche della vita quotidiana, dalla nascita in poi, seguendo le varie tappe della vita, considerando la coppia e la famiglia un luogo umano educativo insostituibile.
Il Centro Famiglia accoglie tutti, nel rispetto delle loro convinzioni personali e religiose.
Le attività attualmente operative del Centro Famiglia sono il Centro di ascolto, lo Spazio Nonni, la Scuola genitori e gli incontri di formazione su temi di Spiritualità e Attualità.
Il presidio di Libera di Chieri nasce nel gennaio 2006, da un gruppo di ragazzi suggestionati dall’esempio di Peppino Impastato e colpiti dalla tragica storia di Rita Atria.
Dedicato alla memoria di Rita, il presidio ha impostato fin da subito le proprie attività scegliendo di coinvolgere le scuole superiori (secondarie di secondo grado) del territorio e intessere un buon e solido rapporto con le istituzioni locali. Negli ultimi anni si è saldato anche il rapporto con le scuole medie (secondarie di primo grado). Sono stati inoltre organizzati diversi incontri, aperti a tutta la cittadinanza, con esperti su diverse tematiche.
Obiettivo del presidio rimane quello di promuovere una cultura della legalità, della solidarietà e dell’ambiente, basata sui principi della Costituzione e sulla valorizzazione della memoria storica per le persone che hanno operato contro le mafie.
RadioBase 2.0 è una radio locale gestita da un’associazione e composta da volontari, che impegnano la propria passione ed il proprio tempo libero gratuitamente.
La web radio è stata attivata per ampliare l’offerta ricreativa, formativa e aggregativa messa a disposizione della comunità. L’impegno è di proporre e produrre iniziative, attività e contenuti nel campo della radiofonia, della comunicazione, del multimedia e del web in generale, attraverso uno strumento che opera in favore della comunità, ed un’opportunità messa a disposizione della comunità.
È una rivista dei gesuiti, nata nel 1950, che offre informazione ma soprattutto formazione. Frutto del lavoro di una équipe redazionale composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo e di un ampio gruppo di collaboratori qualificati, il mensile offre criteri e strumenti per affrontare le questioni oggi più dibattute e partecipare in modo consapevole alla vita sociale.
Aggiornamenti Sociali, però, non è solo un periodico. Da sempre la redazione promuove e partecipa a reti e progetti nei campi della formazione politica ed etica, del lavoro, dell’ambiente. Un impegno che negli ultimi anni è diventato particolarmente intenso.
La Pastorale Sociale e del Lavoro è un ambito dell’azione pastorale della Chiesa di Torino con riferimento specifico al mondo del sociale e del lavoro. Opera in collaborazione con enti, associazioni e movimenti che, nei loro obiettivi, perseguono l’attenzione al mondo del sociale e del lavoro.
In particolare, ha realizzato due edizioni di POP, Piccole Officine Politiche. Si tratta di un percorso formativo rivolto a coloro che desiderano impegnarsi nell’ambito socio-politico, un itinerario biennale, nel quale apprendere e sperimentare un robusto avvicinamento all’impegno politico tout court.
L’Associazione dai! è nata a Santena nel 2016 grazie alla volontà di un gruppo di ragazzi motivati a dare voce alla propria generazione, partecipando in maniera attiva sul territorio.
In poco tempo siamo diventati un punto di riferimento per gli under 35, incoraggiando all’azione un numero crescente di ragazze e ragazzi. Abbiamo dato vita ad un luogo d’incontro e di riferimento nel paese, organizzando attività, corsi, eventi ed iniziative.