SVOLTA

DI SERA

Quest’anno Svolta apre le porte a tutta la cittadinanza! Cinque appuntamenti serali, aperti a tutti, sui temi sociopolitici protagonisti dell’edizione 2025.

La proposta è frutto della collaborazione tra il Centro Famiglia di Chieri e i giovani di Svolta. 

Chi decide cosa mangiamo? Noi stessə mettendo nel carrello un prodotto piuttosto che un altro? Oppure sono le forti politiche agricole a orientare il consumo? E il cambiamento climatico ha un ruolo nel determinare ciò che arriva sulle nostre tavole?

Micaela Cappellini, giornalista del Sole 24 Ore e Ottavia Pieretto, attivista ed esperta dei sistemi alimentari si confronteranno sui temi di agricoltura e alimentazione. Si discuterà dell’impatto del cambiamento climatico sul sistema alimentare e delle sfide nel garantire cibo sano, sostenibile e accessibile, assicurando al contempo il benessere di chi lavora nel settore.

Perché oggi è ancora importante parlare di disparità e di violenza di genere? Abbiamo gli strumenti necessari per riconoscere le discriminazioni strutturali e culturali che governano la nostra società? La questione di genere deve essere una lotta solo femminile o interessa tuttə noi?

Cercheremo di rispondere a queste domande con Marianna The Influenza, creatrice di contenuti fotonici al gusto di uguaglianza sociale e grassofobia, e Federica Fabrizio, autrice, content creator e attivista per la parità di genere e giustizia sociale offline e online.

Federazione di Stati europei o singoli Stati nazionali accomunati solo dalla vicinanza geografica? Quali sono le riforme che servono all’Unione europea per funzionare davvero?
74 anni dopo la nascita del progetto europeo occorre capire quale strada l’Unione debba intraprendere, se perseguire il sogno dell’integrazione o abbandonarlo in quanto progetto fallimentare.

Insieme a Luciana Grosso, giornalista per Il Foglio e Chora media, e Edoardo Greppi, professore emerito di diritto internazionale e dell’Unione europea dell’Università di Torino, proveremo a ragionare sulle questioni su cui si giocherà il futuro dell’Unione europea.

Sempre più giovani sentono il bisogno di dedicare tempo ed energie al proprio benessere mentale.
Che mezzi abbiamo a disposizione e quali sono offerti dalla sanità pubblica?
Nonostante il grande impatto sul vissuto quotidiano, disagio e sofferenza non sono sempre evidenti. Come riconoscere chi ha bisogno d’aiuto? E quali problematiche ci spingono più spesso a ricercarlo.

Proveremo a rispondere a queste domande con Marco Crepaldi, psicologo, saggista, divulgatore scientifico, presidente e fondatore dell’associazione nazionale “Hikikomori Italia”, e Katia Diogenes Neto, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Gestalt-terapia, Arteterapia e Terapia Comunitaria Sistemica Integrativa.

La realtà odierna ci costringe a confrontarci con conflitti nuovi e persistenti. Nell’affrontare il tema della guerra sorgono dubbi a cui fatichiamo a dare risposta e che forse davvero non ne hanno una giusta.

 

Convento San Domenico - Via della Gualderia, angolo Via Vittorio Emanuele II, Chieri (TO)

Una volta al mese, di domenica, di sera (ore 21.00)

Le serate sono aperte a tutti, indipendentemente dall’età o dalla città di residenza. L’ingresso è libero.